Videosorveglianza

Videosorveglianza Phone Progetti La diffusione delle nuove tecnologie di Videosorveglianza su IP offire indiscutibili vantaggi in termini di riduzione di costi, qualità video e capacità di integrarsi con le soluzioni per il controllo degli accessi e i sistemi di building automation.

Gli impianti di ultima generazione garantiscono massima sicurezza e totale integrazione con gli spazi interni ed esterni, per soluzioni poco invasive ma di grande funzionalità.

I sistemi di videosorveglianza evoluti, sono realizzati con telecamere in grado di individuare intrusioni, definire il profilo di oggetti o persone, inseguire e registrarne i movimenti.

Soluzioni Videosorveglianza

Scopri le soluzioni e le novità dei nostri impianti di videosorveglianza

Ricordiamo che esiste il bonus sicurezza 2020 e riguarda gli impianti di videosorveglianza, non perdere tempo clicca e verifica come ottenerlo

”Telecamera

Phone progetti propone una telecamera innovativa progettata appositamente per ridurre drasticamente il numero di telecamere da installare per la videosorveglianza di aree ampie, mantenendo un’elevata qualità delle immagini che agevola la cattura di dettagli importanti della scena, come i volti delle persone e le targhe dei veicoli.

La telecamera in oggetto utilizza un sistema a doppia ottica integrata, la prima grandangolare consente la rilevazione automatica di tutti gli oggetti in movimento all’interno della scena, la seconda ottica telescopica cattura dei frame con zoom ottico ad elevata risoluzione di tutti i target.

A differenza di quanto avviene con le telecamere SpeedDome che richiedono il supporto di un operatore, la telecamera in oggetto opera in modo completamente automatico con notevoli vantaggi in termini di sicurezza e di costi di impianto.

Una singola telecamera ha una risoluzione equivalente di circa 322Megapixelpari a 155 telecamere HD e 66 telecamere 5 Megapixel.

Questa telecamera è stata progettata per un retrofit ed una integrazione semplice con impianti di videosorveglianza esistenti, grazie alla compatibilità con lo standard ONVIF.

”Controllo

Riconoscimento della persona tramite badge, geometria facciale, impronte digitali  e  altro, questi sono solo una parte delle tecnologie utilizzate per avere una visione chiara e precisa di ciò che accade nella nostra azienda. Ultimamente è in grande aumento la richiesta di sistemi automatizzati di controllo accessi, vale a dire la possibilità di limitare e controllare i movimenti del personale all’interno di zone, perimetri e stabilimenti o porzioni di questi.

Consentire l’accesso ad aree “riservate” solo a personale autorizzato elimina o riduce sostanzialmente il pericolo di sottrazione di: documenti riservati, progetti, processi di lavorazione, dati sensibili ed altro, da parte di malintenzionati.

Soluzioni che, in sostituzione degli ormai obsoleti “cartellini timbra-presenze” su cui venivano stampate ora di entrata e uscita, gestite poi con notevole dispendio di tempo, consentono, tramite lettori di Badge magnetici a strisciamento e/o prossimità, nonché controllo di parametri antropometrici di identificazione (lettura di impronte digitali, iride, mano), di memorizzare per ogni persona: uscite per servizio, pausa caffè, permesso, ecc. su specifici applicativi che, in automatico, forniranno il supporto alla gestione delle paghe e contributi.

”Controllo

Per mezzo di tale tecnologia è possibile restringere aree a personale non autorizzato garantendo più sicurezza e per un’azienda un sistema di controllo abilitazioni ha una doppia valenza: da un lato proteggere i beni aziendali; dall’altro un sistema di controllo degli accessi deve rispondere ai criteri di sicurezza aziendale. Un sistema di controllo dell’accesso si suddivide generalmente in tre sezioni: riconoscimento della persona, controllo delle abilitazioni e reportistica di accesso.

Per riconoscimento della persona si intende l’associazione tra la richiesta di accesso e l’anagrafica della persona che richiede l’accesso. La richiesta di accesso può avvenire attraverso diverse tecnologie:

  • Sistemi esterni come badge o tessere
  • Biometria
  • Impronte digitali
  • Iride e retina dell’occhio
  • Geometria della mano
  • Voce
  • Geometria del volto
  • Modalità di apposizione della firma
 

Il controllo delle abilitazioni di un badge consiste nella verifica delle potenzialità del badge e del consenso o meno al transito.

La reportistica, seppure viene relegata in un ruolo secondario in quanto non incide nei controlli, ha in realtà un ruolo determinante.
Grazie alla reportistica deve essere possibile:

  • verificare i transiti, con identificativo di chi ha effettuato il transito, l’ora, il varco di accesso
  • verificare i percorsi, ossia poter stabilire per una persona il percorso effettuato all’interno dell’area controllate
  • verificare i tentativi di effrazione

”Riconoscimento

Sistemi integrati di riconoscimento immagini permettono di analizzare le immagini e attivare automatismi  e registrazioni. La lettura delle targhe automobilistiche è diventata un’esigenza irrinunciabile in numerose applicazioni di videosorveglianza. Dal controllo degli accessi nelle aziende alla sorveglianza dei distributori di carburante, l’identificazione inequivocabile della targa dei veicoli è in grado di aggiungere un valore inestimabile alla videoregistrazione di sicurezza.
Una telecamera lettura targhe posta a controllo delle vie di accesso di una proprietà può fornire indicazioni importantissime anche in applicazioni di sorveglianza domestica e commerciale.

Grazie a innovative soluzioni tecnologiche di visione all’infrarosso,  la lettura delle targhe anteriori e posteriori dei veicoli è possibile in qualsiasi condizione di luce. Inserendo una o più telecamere lettura targhe nel vostro impianto sarete certi che la vostra registrazione conterrà il numero di targa dei mezzi in transito, sia di giorno che di notte, con fari accesi o spenti e qualunque sia la velocità del il veicolo.

Utilizzando una telecamera classica, per quanto di alta qualità e risoluzione, la lettura di un targa automobilistica risulta sempre difficoltosa a causa dell’inevitabile fenomeno di abbagliamento generato dai fari dell’auto nelle ore notturne. Inoltre anche in condizioni di buona luminosità si possono verificare rifrazioni sulla superficie della targa tali da impedire la corretta identificazione dei caratteri.
Per queste ragioni la lettura targhe richiede l’utilizzo di una telecamera specificatamente sviluppata per questa finalità.

La targa una volta riconosciuta può essere utilizzata per integrare al sistema diversi automatismi come l’apertura di un accesso, l’attivazione di un autolavaggio o la gestione di un parcheggio e in molti altri modi che hanno come limite solo la fantasia. Snellire i processi mediante l’impiego di tecnologie avanzate, fa guadagnare tempo e fa risparmiare nel lungo periodo.

”Controllo

Possibilità di controllare in qualsiasi luogo ed in ogni momento le nostre telecamere, un esigenza concreta che oggi diventa semplice ed economica.

Con la diffusione di smartphone, tablet e pc portatili e grazie ad un alta densità di reti wireless e mobili è possibile tramite specifici applicativi, tenere sempre e costantemente sotto controllo i nostri luoghi di interesse.

Ma per controllo remoto non si intende solo e soltanto visionare ciò che una telecamere IP sta inquadrando, ma controllare nel vero senso della parola, spostando il fuoco dell’immagine, zoomando e cambiando punto di vista.

Una soluzione reale e comoda per aziende e privati.

”Videosorveglianza

Nuovi sistemi di sorveglianza intelligente e dai costi contenuti che permettono di svolgere moltissime funzioni programmabili. La videosorveglianza IP è la nuova frontiera della sicurezza, questi sistemi sono composti da telecamere over internet protocol che possono essere collegate direttamente alla rete fisica o WI-FI. Le telecamere digitali Ip sostituiscono quelle analogiche e riducono sensibilmente i costi e permettono di sviluppare applicazioni che con la sorveglianza analogica risultano praticamente impossibili. La loro istallazione risulta semplice e il loro design discreto, possono essere applicate con particolare economicità grazie alla tecnologia Power Over Ethernet o al wireless. Anche l’implementazione di videoregistratori  dedicati risulta essere superfluo e soprattutto non necessario. Si possono infatti sfruttare le soluzioni di memorizzazione già presenti in azienda, dai semplici PC ai NAS (Network Area Storage) a seconda delle necessità. Il monitoraggio, la registrazione delle immagini e gli allarmi in tempo reale, oltre a costituire un forte deterrente per i malintenzionati, in molte circostanze forniscono, alle forze dell’ordine, elementi essenziali di “prova di reato”. Questi dispositivi spesso integrano ottiche a 360° riducendo i rischi di rottura in quanto non ci sono più organi in movimento, e grazie ad una serie di sensori  sono in grado di focalizzare l’attenzione solo su quanto necessario.

Con l’avanzare della tecnologia anche le ottiche sono diventate più performanti, e la risoluzione di queste videocamere digitali è aumentata donando immagini nitide e dettagliate anche con zoom elevati.

Anche il controllo di queste telecamere può essere esercitato da qualunque luogo ed in qualsiasi momento.  I dispositivi sono infatti collegati alla rete interna dell’azienda o dell’abitazione, attraverso dei software e con le dovute credenziali e autenticazioni è possibile accedere al sistema di video sorveglianza da qualsiasi pc, smartphone e tablet in tutta sicurezza.

Phone Progetti realizza impianti di Videosorveglianza in ogni ambiente sia interno che esterno.