Rete dati

Rete Dati Phone Progetti Le reti dati sono il centro della struttura di comunicazione aziendale. Una rete non è altro che un insieme di apparati e di mezzi trasmissivi installati all’interno di un ufficio che permettono la comunicazione fra i vari sistemi come PC, apparecchi telefonici, server, stampanti e scanner.

Le reti dati sono uno degli elementi essenziali per consentire alle aziende di assicurarsi produttività a livelli ottimali. Phone progetti si propone come un alleato specializzato in questo settore, proponendo le soluzioni più idonee ad ogni esigenza.

Grazie all’ausilio di tecnici esperti siamo oggi in grado di realizzare reti di dati in ogni ambiente proponendo soluzione adattabili e flessibili.

Soluzioni Rete Dati

”Cablaggio”

La scelta tra un impianto in rame o in fibra per raggiungere ogni postazione e terminale in base alle distanze e alle necessità è fondamentale per dimensionare bene un ifrastruttura funzionale e duratura.

In telecomunicazioni ed in informatica il Cablaggio è l’insieme di tutti gli impianti fisici e dei collegamenti che consentono la connessione a livello di rete locale.

Fanno parte di questa categoria tutti i cavi, i permutatori, i connettori, le infrastrutture di supporto etc

Le caratteristiche elettriche, le lunghezze dei cavi e dei connettori impiegati influenzano le tipologie di reti locali realizzabili.

Negli edifici moderni destinati ad uffici vengono realizzati impianti di cablaggio strutturato, destinati a supportare la realizzazione di tipi diversi di reti locali, inclusa ad esempio la rete telefonica. Gli impianti sono basati su cavi di categoria 5 o superiore e connettori RJ-45 (doppini e connettori RJ-11 per i collegamenti telefonici). I cavi hanno una lunghezza massima di 90 m, a cui vanno aggiunti 10 m per i cavi di permuta Questo vincolo è dettato dalle caratteristiche della rete Ethernet.

Per ogni postazione da servire, vengono posati uno o più cavi in apposite canalizzazioni nelle pareti, nei controsoffitti o nei pavimenti dell’edificio, fino a raggiungere un armadio di distribuzione di piano.

I locali che ospitano gli armadi di distribuzione dovrebbero avere caratteristiche adeguate per alimentazione elettrica (meglio se protetta da un gruppo di continuità), condizionamento, controllo.

”Internet

Configurazione di reti e sottoreti per lo scambio di dati all’interno e all’esterno dell’azienda in tutta sicurezza. Creare una struttura di comunicazione efficace vuol dire saper gestire i vari flussi di dati che si muovono all’interno di un azienda. Non tutte le informazioni sono destinate al mondo esterno, e questa necessità viene fuori nel momento in cui si parla di dati sensibili, informazioni cruciali sui movimenti dell’azienda etc.

Per poter mantenere un alto livello di sicurezza, senza perdere connettività e qualità, è necessario creare una struttura di reti e sottoreti per cui è possibile comunicare con la “Big internet”, ma con la possibilità di avere una rete locale inaccessibile dall’esterno su cui spostare la comunicazione che deve rimanere interna all’azienda. Una buona configurazione ha bisogno di specialisti nel settore e la sicurezza è un qualcosa che non va mai sottovalutata. Phone progetti col suo staff altamente professionale è in grado di creare infrastrutture virtuali per garantire lo scambio dei dati in tutta sicurezza.

”Power

Power over Ethernet o PoE (suo acronimo) è una tecnica che permette di alimentare apparecchiature utilizzando lo stesso cavo che le collega alla rete dati Ethernet.

È molto utile allorché vi siano difficoltà nel reperimento di fonti elettriche in prossimità della terminazione o anche per ridurre il numero di elementi e cavi; ad esempio, un telefono IP su una scrivania può essere alimentato direttamente dal cavo di rete ethernet in Power over Ethernet, eliminando l’alimentatore e il relativo cavo e rendendo l’installazione più semplice e pulita.

Per il momento, queste tecniche sono utilizzate soprattutto nell’alimentazione di apparecchiature che consumano poco, come telefoniVoIPaccess point e webcam.

Il principio di funzionamento base è molto semplice, si tratta di adattare l’alimentazione secondo le specifiche del cavo utilizzato e lasciare all’apparecchiatura utilizzatrice il compito di riadattarle secondo le proprie necessità.

”Router”

Un router (dall’inglese instradatore) è un dispositivo elettronico che, in una rete informatica a commutazione di pacchetto, si occupa di instradare i dati, suddivisi in pacchetti, fra reti diverse. L’instradamento può avvenire verso reti direttamente connesse, su interfacce fisiche distinte, oppure verso altre sottoreti non limitrofe che, grazie alle informazioni contenute nelle tabelle di instradamento (DNS), sono raggiungibili attraverso altri nodi della rete. Un router può essere visto dunque come un dispositivo di interfacciamento tra diverse sottoreti eterogenee e non, permettendone la interoperabilità (internetworking) a livello di indirizzamento.

”Switch”

Installazione di apparati hardware per smistare e dividere il traffico dati e voce alle diverse utenze finali. La connessione tra piu dispositivi puo avvenire anche tramite un hub, ma a differenza di questo uno switch risulta essere molto più performante e sicuro. Uno switch infatti a differenza dell’hub che è solo un moltiplicatore di segnale, ha la caratteristica di tenere in memoria gli indirizzi di ogni dispositivo collegato e anche di instradare correttamente i dati al destinatario. Questo lo rende un dispositivo altamente utile, poiché riduce sensibilmente la mole di traffico che viaggia nella nostra rete migliorando la velocità di scambio dati.

Anche tra gli switch c’è da fare qualche distinzione, infatti ne esistono di diverse catogorie ognuna con delle caratteristiche differenti, in ognuna di queste abbiamo ampie fascie di qualità e di scelta con conseguenti variazioni di valore economico.

La prima distinzione che possiamo fare è tra gli switch managed e unmanaged.

Il primo di questi è uno “switch gestito” , che consente di controllare le singole porte dello switch. Le caratteristiche naturalmente variano con produttori e modelli, ma anche i managed switch più elementari hanno di solito la capacità di accendere/spegnere le porte e di controllare le loro velocità. Questo tipo di controllo e’ utile per incrementare la sicurezza della rete, perché  impedisce a chiunque di connettersi alla rete attraverso una porta inutilizzata. Oltre a ciò, un managed switch potrebbe consentire di specificare un indirizzo MAC particolare, che è autorizzato a collegarsi. Questo impedisce a chiunque di sostituire uno dei server utilizzati. Potrebbe inoltre consentire di impostare l’autenticazione di accesso. Potrebbe inoltre permettere di designare alcune porte come “ad alta priorità”, per esempio le porte utilizzate da uno dei vostri servers. L’impostazione dei limiti di larghezza di banda, il controllo del traffico delle porte ed il logging sono altre le caratteristiche possibili.

Negli unmanaged, le configurazioni non sono possibili e tutto viene fatto per via automatica limitando l’addatibilità del dispositivo col sistema.

Le altre distinzioni le possiamo fare per numero di porte a disposizione e altre caratteristiche tecniche che determino la qualità e anche le possibilità.

”VPN”

Grazie alle vpn è possibile lavorare da sedi differenti come se si operasse in rete locale, abbattendo notevolmente i costi delle infrastrutture. In telecomunicazioni una VPN o Virtual Private Network è una rete di telecomunicazioni privata, instaurata tra soggetti che utilizzano un sistema di trasmissione pubblico e condiviso, come per esempio Internet. Lo scopo delle reti VPN è di offrire alle aziende, a un costo inferiore, le stesse possibilità delle linee private sfruttando reti pubbliche. Si può vedere una VPN come l’estensione, a scala geografica, di una rete locale che colleghi tra loro siti interni all’azienda.

Per mezzo di una VPN, utilizzando una connessione Internet, è ad esempio possibile collegarsi dall’esterno alla rete privata del proprio ufficio. Queste reti utilizzano collegamenti che necessitano di autenticazione in modo da garantire l’accesso ai soli utenti autorizzati; per garantire la sicurezza che i dati inviati in Internet non siano intercettati o utilizzati da altri non autorizzati, le reti utilizzano sistemi di crittografia.

Le reti VPN sicure adottano dunque protocolli che provvedono a cifrare il traffico transitante sulla rete virtuale e oltre a questa, una VPN sicura deve prevedere nei suoi protocolli dei meccanismi che impediscano violazioni della sicurezza, come ad esempio il furto dell’identità digitale o l’alterazione dei messaggi.

”Wi-fi”

Configurazione dimensionamento e gestione dei collegamenti internet senza fili per raggiungere la rete da ogni posizione, Phone Progetti è specializza in infrastrutture wireless e poco invasive garantendo la massima copertura con soluzioni discrete e funzionali.

Il termine Wi-Fi nel campo delle telecomunicazioni, indica una tecnologia ed i relativi dispositivi che consentono ai vari terminali di collegarsi attraverso una rete locale in maniera wireless ovvero senza fili. La sicurezza è importante quando si parla di reti wi-fi  e il nostro personale tecnico è specializzato nel garantire la sicurezza dei dati permettendo solo a personale autorizzato di accedere alla rete.